{"componentChunkName":"component---src-templates-pagina-foglia-completa-template-it-jsx","path":"/it/progetti-europei/proculther-net/","result":{"data":{"node":{"title":"Proculther-Net","field_titolo_esteso":"PROCULTHER-NET\r\n","drupal_internal__nid":900008547,"field_data":"2023-05-09T16:50:08+02:00","field_id_contenuto_originale":900008548,"field_categoria_primaria":"pagina","field_streaming_homepage":false,"field_link":null,"body":{"processed":"

Il progetto PROCULTHER-NET- Protecting Cultural Heritage from the Consequences of Disasters-Network si è svolto nel biennio 2022-2023 ed è stato coordinato dal Dipartimento della Protezione Civile, con il cofinanziamento della DG ECHO nell’ambito del Meccanismo Unionale di Protezione Civile, per costruire una comunità dedicata alla protezione del patrimonio culturale in emergenza.

\n"},"fields":{"slug":"/progetti-europei/proculther-net/"},"field_link_esterni":[{"title":"Sito Proculther-Net","uri":"https://civil-protection-knowledge-network.europa.eu/projects/proculther-net"},{"title":"Pagina Twitter Proculther-Net","uri":"https://twitter.com/ProcultherP"},{"title":"Pagina Facebook Proculther-Net","uri":"https://www.facebook.com/ProcultherNet"},{"title":"Pagina LinkedIn Proculther-Net","uri":"https://www.linkedin.com/company/proculther-net/"},{"title":"Sito progetto Proculther","uri":"https://www.proculther.eu/"}],"field_tabella":null,"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Relazioni internazionali"},"field_riferimento_traduzione":{"fields":{"slug":"/european-projects/proculther-net/"}},"field_immagine_singola":null,"field_mappa":null,"field_box_social":null,"field_accordion":[{"field_titolo":"Le attività","field_tabella":null,"field_testo":{"processed":"

La crescente incidenza dei rischi naturali e antropici, amplificata dalla pandemia di COVID-19 e dal cambiamento climatico, ha causato un aumento considerevole dei fattori di rischio di catastrofe, mettendo in pericolo anche il patrimonio culturale. Con l'istituzione della EU Civil Protection Knowledge Network, l'Unione Europea ha voluto rafforzare il Meccanismo Unionale di Protezione Civile, coinvolgendo quanti operano nella gestione delle catastrofi per avviare una collaborazione proficua con l'obiettivo di apprendere dalle reciproche esperienze.

\n

È da queste premesse che, a gennaio 2022, ha preso il via PROCULTHER-NET-Protecting Cultural Heritage from the Consequences of Disasters-Network, il progetto coordinato dal Dipartimento della Protezione Civile e cofinanziato dalla DG ECHO-Directorate General for European Civil Protection and Humanitarian Aid Operations nell’ambito del Meccanismo Unionale di Protezione Civile.

\n

Per consentire sin da subito la mappatura degli attori interessati e stabilire le esigenze formative, il Consorzio PROCULTHER-NET ha lanciato anche un questionario rivolto a tutti gli stakeholder interessati per orientare le attività sulla base dei risultati ottenuti. Tra le più importanti attività realizzate nel corso del progetto rientrano:

\n

Il progetto, concluso nel 2023, ha consolidato il lavoro avviato nel biennio 2019-2021 dal progetto PROCULTHER- Protecting Cultural Heritage from the Consequences of Disasters per rafforzare e ampliare la comunità di esperti pronti ad agire in situazioni di emergenza e in grado di contrastare gli effetti delle catastrofi sul patrimonio culturale, sia a livello nazionale che europeo

\n","value":"

La crescente incidenza dei rischi naturali e antropici, amplificata dalla pandemia di COVID-19 e dal cambiamento climatico, ha causato un aumento considerevole dei fattori di rischio di catastrofe, mettendo in pericolo anche il patrimonio culturale. Con l'istituzione della EU Civil Protection Knowledge Network, l'Unione Europea ha voluto rafforzare il Meccanismo Unionale di Protezione Civile, coinvolgendo quanti operano nella gestione delle catastrofi per avviare una collaborazione proficua con l'obiettivo di apprendere dalle reciproche esperienze.

\r\n\r\n

È da queste premesse che, a gennaio 2022, ha preso il via PROCULTHER-NET-Protecting Cultural Heritage from the Consequences of Disasters-Network, il progetto coordinato dal Dipartimento della Protezione Civile e cofinanziato dalla DG ECHO-Directorate General for European Civil Protection and Humanitarian Aid Operations nell’ambito del Meccanismo Unionale di Protezione Civile.

\r\n\r\n

Per consentire sin da subito la mappatura degli attori interessati e stabilire le esigenze formative, il Consorzio PROCULTHER-NET ha lanciato anche un questionario rivolto a tutti gli stakeholder interessati per orientare le attività sulla base dei risultati ottenuti. Tra le più importanti attività realizzate nel corso del progetto rientrano:

\r\n\r\n\r\n\r\n

Il progetto, concluso nel 2023, ha consolidato il lavoro avviato nel biennio 2019-2021 dal progetto PROCULTHER- Protecting Cultural Heritage from the Consequences of Disasters per rafforzare e ampliare la comunità di esperti pronti ad agire in situazioni di emergenza e in grado di contrastare gli effetti delle catastrofi sul patrimonio culturale, sia a livello nazionale che europeo

\r\n"},"relationships":{"field_immagine":null,"field_video":null,"field_link_interni":[]},"drupal_internal__id":20468},{"field_titolo":"Gli obiettivi","field_tabella":null,"field_testo":{"processed":"

Aumentare gli standard di interoperabilità del Meccanismo Unionale di Protezione Civile, rafforzare il processo di apprendimento e di condivisione del know-how e sostenere e integrare gli sforzi dell'Unione Europea in materia di salvaguardia dei beni culturali.

\n

Questi gli obiettivi principali del progetto PROCULTHER-NET che sono stati raggiunti attraverso linee di intervento specifiche, tra cui attività di formazione e training, workshop tematici e la stesura di linee guida e di protocolli d'intesa a supporto della comunità dedicata alla protezione del patrimonio culturale in situazioni di emergenza.
\nTra i prodotti realizzati a supporto del raggiungimento degli obiettivi del progetto si ricordano inoltre:

\n

Grazie al conseguimento di questi obiettivi, la comunità di PROCULTHER-NET ha coinvolto nel processo nuovi attori interessati a sostenere e integrare gli sforzi compiuti dall'Unione Europea nel campo della protezione civile per l'inclusione della protezione del patrimonio culturale in tutte le fasi di gestione del rischio.

\n","value":"

Aumentare gli standard di interoperabilità del Meccanismo Unionale di Protezione Civile, rafforzare il processo di apprendimento e di condivisione del know-how e sostenere e integrare gli sforzi dell'Unione Europea in materia di salvaguardia dei beni culturali.

\r\n\r\n

Questi gli obiettivi principali del progetto PROCULTHER-NET che sono stati raggiunti attraverso linee di intervento specifiche, tra cui attività di formazione e training, workshop tematici e la stesura di linee guida e di protocolli d'intesa a supporto della comunità dedicata alla protezione del patrimonio culturale in situazioni di emergenza.
\r\nTra i prodotti realizzati a supporto del raggiungimento degli obiettivi del progetto si ricordano inoltre:

\r\n\r\n\r\n\r\n

Grazie al conseguimento di questi obiettivi, la comunità di PROCULTHER-NET ha coinvolto nel processo nuovi attori interessati a sostenere e integrare gli sforzi compiuti dall'Unione Europea nel campo della protezione civile per l'inclusione della protezione del patrimonio culturale in tutte le fasi di gestione del rischio.

\r\n"},"relationships":{"field_immagine":null,"field_video":null,"field_link_interni":[]},"drupal_internal__id":20469},{"field_titolo":"I partner","field_tabella":null,"field_testo":{"processed":"

Hanno fatto parte del Consorzio del progetto: il Dipartimento della Protezione Civile, in qualità di coordinatore, l'ICCROM- Centro Internazionale per lo Studio della Conservazione e del Restauro dei Beni Culturali, il Ministero dell'Interno - Autorità per la Gestione dei Disastri e delle Emergenze-AFAD (Turchia), l'Istituto Archeologico Tedesco-DAl (Germania), il Ministero dell'Interno -Direzione Generale della Sicurezza Civile e della Gestione delle Crisi-DGSCGC (Francia), la Fondazione Hallgarten - Franchetti Centro Studi Villa Montesca- FCSVM, il Ministero della Cultura e del Turismo del Governo della Regione Castilla y León -JCyL (Spagna), l'Agenzia Federale per il Soccorso Tecnico-THW (Germania), l'UNISOB-Università Suor Orsola Benincasa (Italia) e l'Università di Porto- U.PORTO (Portogallo).

\n","value":"

Hanno fatto parte del Consorzio del progetto: il Dipartimento della Protezione Civile, in qualità di coordinatore, l'ICCROM- Centro Internazionale per lo Studio della Conservazione e del Restauro dei Beni Culturali, il Ministero dell'Interno - Autorità per la Gestione dei Disastri e delle Emergenze-AFAD (Turchia), l'Istituto Archeologico Tedesco-DAl (Germania), il Ministero dell'Interno -Direzione Generale della Sicurezza Civile e della Gestione delle Crisi-DGSCGC (Francia), la Fondazione Hallgarten - Franchetti Centro Studi Villa Montesca- FCSVM, il Ministero della Cultura e del Turismo del Governo della Regione Castilla y León -JCyL (Spagna), l'Agenzia Federale per il Soccorso Tecnico-THW (Germania), l'UNISOB-Università Suor Orsola Benincasa (Italia) e l'Università di Porto- U.PORTO (Portogallo).

\r\n"},"relationships":{"field_immagine":null,"field_video":null,"field_link_interni":[]},"drupal_internal__id":20584}],"field_tab":[],"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Logo Proculther-Net","field_didascalia":"Logo Proculther-Net","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/85373781cd2e734e3343ee440aae38ad/proculther-net-evidenza.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5027322404371584,"src":"/static/85373781cd2e734e3343ee440aae38ad/ee604/proculther-net-evidenza.png","srcSet":"/static/85373781cd2e734e3343ee440aae38ad/90683/proculther-net-evidenza.png 275w,\n/static/85373781cd2e734e3343ee440aae38ad/1c1a5/proculther-net-evidenza.png 550w,\n/static/85373781cd2e734e3343ee440aae38ad/ee604/proculther-net-evidenza.png 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}},"field_immagine_anteprima":{"field_alt":"I loghi dell'Unione Europea e del progetto Proculther-Net","field_didascalia":"I loghi dell'Unione Europea e del progetto Proculther-Net","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/ab74c3a6228fbc6cdc74250174c68308/loghi-eu-proculther.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.7857142857142858,"src":"/static/ab74c3a6228fbc6cdc74250174c68308/42364/loghi-eu-proculther.jpg","srcSet":"/static/ab74c3a6228fbc6cdc74250174c68308/cf463/loghi-eu-proculther.jpg 275w,\n/static/ab74c3a6228fbc6cdc74250174c68308/dee3b/loghi-eu-proculther.jpg 550w,\n/static/ab74c3a6228fbc6cdc74250174c68308/42364/loghi-eu-proculther.jpg 1100w,\n/static/ab74c3a6228fbc6cdc74250174c68308/eeda9/loghi-eu-proculther.jpg 1650w,\n/static/ab74c3a6228fbc6cdc74250174c68308/69755/loghi-eu-proculther.jpg 2048w","sizes":"(max-width: 1100px) 100vw, 1100px"}}}}}},"field_galleria_flickr":{"title":"PROCULTHER-NET Course ","field_titolo_esteso":"PROCULTHER-NET Course / 2023","field_link_flickr":"\"PROCULTHER-NET","body":null},"field_galleria_foto":null,"field_video_content":null,"field_allegati":[{"title":"Proculther-Net Newsletter n.1","field_titolo_esteso":"Proculther-Net Newsletter n.1","relationships":{"field_allegato":{"filesize":2705933,"localFile":{"publicURL":"/static/59428a11f0bd8852b6d6836f35a3a47f/proculther-net-newsletter-n1.pdf","extension":"pdf"},"filename":"proculther-net-newsletter-n1.pdf"}}},{"title":"Proculther-Net Newsletter n.2","field_titolo_esteso":"Proculther-Net Newsletter n.2","relationships":{"field_allegato":{"filesize":4070206,"localFile":{"publicURL":"/static/6fc8a11530246740f94c9685198402e9/proculther-net-newsletter-n2.pdf","extension":"pdf"},"filename":"proculther-net-newsletter-n2.pdf"}}},{"title":"Proculther-Net Newsletter n. 3","field_titolo_esteso":"Proculther-Net Newsletter n. 3","relationships":{"field_allegato":{"filesize":4624100,"localFile":{"publicURL":"/static/fec392c8e98293ddd7bc97ae2a1df6f3/proculther-net-newsletter-n3.pdf","extension":"pdf"},"filename":"proculther-net-newsletter-n3.pdf"}}},{"title":"Proculther-Net Techical Bulletin n.1 - March 2023","field_titolo_esteso":"Proculther-Net Techical Bulletin n.1 - March 2023","relationships":{"field_allegato":{"filesize":4759764,"localFile":{"publicURL":"/static/7b57a4f25bedd264b37d6c3dc13c3538/proculther-net-technical-bullettin-n1-march-2023.pdf","extension":"pdf"},"filename":"proculther-net-technical-bullettin-n1-march-2023.pdf"}}},{"title":"Proculther-Net Techical Bulletin n.2 - June 2023","field_titolo_esteso":"Proculther-Net Techical Bulletin n.2 - June 2023","relationships":{"field_allegato":{"filesize":8722175,"localFile":{"publicURL":"/static/5a19ca450610b719cd6b25049a2720e0/proculther-net-technical-bullettin-n2-june-2023.pdf","extension":"pdf"},"filename":"proculther-net-technical-bullettin-n2-june-2023.pdf"}}}],"field_correlazioni":[{"__typename":"node__notizia","title":"PROCULTHER-NET: a Volterra il primo corso europeo interdisciplinare sulla protezione dei beni culturali a rischio ","field_titolo_esteso":"PROCULTHER-NET: a Volterra il primo corso europeo interdisciplinare sulla protezione dei beni culturali a rischio \r\n\r\n ","body":{"processed":"

È in programma in Toscana, a Volterra, dal 6 al 10 marzo, la prima sessione del Protecting Cultural Heritage Course che rientra nell’ambito di PROCULTHER-NET, il progetto coordinato dal Dipartimento della Protezione Civile e cofinanziato dalla Direzione generale per la protezione civile e le operazioni di aiuto umanitario della Commissione europea, con l’obiettivo di rafforzare la capacità di risposta europea in tema di protezione del patrimonio culturale a rischio.

\n

Le giornate formative sono precedute da una sessione online che si svolge oggi, 3 marzo, per definire il quadro istituzionale e legislativo in tema di protezione civile e dei beni culturali a rischio, a livello europeo e internazionale.

\n

Il corso, organizzato nel quadro della Union Civil Protection Knowledge Network- KN, sarà articolato in una prima fase di formazione in aula presso la SIAF - Scuola Internazionale di Alta Formazione di Volterra, già sede di alcuni corsi organizzati nell’ambito del Meccanismo Unionale di Protezione Civile, a cui seguiranno laboratori di gruppo e un’esercitazione che avrà lo scopo di valutare le competenze acquisite dai partecipanti.

\n

Con l’occasione verranno testati sul campo anche sette modelli per la valutazione del danno inseriti nel manuale del progetto PROCULTHER-NET: dati di base e di identificazione del sito, beni mobili e immobili, profilo dell'edificio, messa in sicurezza del patrimonio culturale mobile, patrimonio immateriale e trasferimento del patrimonio culturale mobile.

\n

Il Protecting Cultural Heritage Course rappresenta un importante momento di confronto a livello europeo sul tema della protezione dei beni culturali, potendo contare sull’adesione del 70% dei Paesi del Meccanismo Unionale di Protezione Civile. Tra i partecipanti al corso, oltre agli esperti italiani del Ministero della Cultura, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale e dell’Esercito, parteciperanno anche professionisti delle Nazioni Unite e delle Organizzazioni non governative.
\nIn rappresentanza degli altri Paesi ci saranno esperti in gestione del rischio, membri delle forze armate, archeologi, pompieri professionisti, ingegneri strutturisti, architetti, restauratori, archivisti e ricercatori provenienti dal mondo della protezione civile e del patrimonio culturale, in particolare dai Ministeri della Cultura, degli Interni, della Difesa, dalle Autorità di gestione delle emergenze e da Istituti di conservazione e restauro.

\n

Tra gli osservatori, ci saranno rappresentanti di numerose istituzioni europee, a conferma dell’alta attenzione con la quale il governo dell’Unione segue la tematica della salvaguardia del patrimonio culturale in situazioni di crisi.

\n

Per favorire la più ampia partecipazione dei rappresentanti dei Paesi del Meccanismo, la città di Volterra ospiterà anche una seconda sessione del corso, in programma dal 20 al 24 marzo.

\n","value":"

È in programma in Toscana, a Volterra, dal 6 al 10 marzo, la prima sessione del Protecting Cultural Heritage Course che rientra nell’ambito di PROCULTHER-NET, il progetto coordinato dal Dipartimento della Protezione Civile e cofinanziato dalla Direzione generale per la protezione civile e le operazioni di aiuto umanitario della Commissione europea, con l’obiettivo di rafforzare la capacità di risposta europea in tema di protezione del patrimonio culturale a rischio.

\r\n\r\n

Le giornate formative sono precedute da una sessione online che si svolge oggi, 3 marzo, per definire il quadro istituzionale e legislativo in tema di protezione civile e dei beni culturali a rischio, a livello europeo e internazionale.

\r\n\r\n

Il corso, organizzato nel quadro della Union Civil Protection Knowledge Network- KN, sarà articolato in una prima fase di formazione in aula presso la SIAF - Scuola Internazionale di Alta Formazione di Volterra, già sede di alcuni corsi organizzati nell’ambito del Meccanismo Unionale di Protezione Civile, a cui seguiranno laboratori di gruppo e un’esercitazione che avrà lo scopo di valutare le competenze acquisite dai partecipanti.

\r\n\r\n

Con l’occasione verranno testati sul campo anche sette modelli per la valutazione del danno inseriti nel manuale del progetto PROCULTHER-NET: dati di base e di identificazione del sito, beni mobili e immobili, profilo dell'edificio, messa in sicurezza del patrimonio culturale mobile, patrimonio immateriale e trasferimento del patrimonio culturale mobile.

\r\n\r\n

Il Protecting Cultural Heritage Course rappresenta un importante momento di confronto a livello europeo sul tema della protezione dei beni culturali, potendo contare sull’adesione del 70% dei Paesi del Meccanismo Unionale di Protezione Civile. Tra i partecipanti al corso, oltre agli esperti italiani del Ministero della Cultura, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale e dell’Esercito, parteciperanno anche professionisti delle Nazioni Unite e delle Organizzazioni non governative.
\r\nIn rappresentanza degli altri Paesi ci saranno esperti in gestione del rischio, membri delle forze armate, archeologi, pompieri professionisti, ingegneri strutturisti, architetti, restauratori, archivisti e ricercatori provenienti dal mondo della protezione civile e del patrimonio culturale, in particolare dai Ministeri della Cultura, degli Interni, della Difesa, dalle Autorità di gestione delle emergenze e da Istituti di conservazione e restauro.

\r\n\r\n

Tra gli osservatori, ci saranno rappresentanti di numerose istituzioni europee, a conferma dell’alta attenzione con la quale il governo dell’Unione segue la tematica della salvaguardia del patrimonio culturale in situazioni di crisi.

\r\n\r\n

Per favorire la più ampia partecipazione dei rappresentanti dei Paesi del Meccanismo, la città di Volterra ospiterà anche una seconda sessione del corso, in programma dal 20 al 24 marzo.

\r\n"},"field_abstract":{"processed":"

Prevista l’adesione del 70% dei Paesi partecipanti al Meccanismo Unionale di Protezione Civile  

\n","value":"

Prevista l’adesione del 70% dei Paesi partecipanti al Meccanismo Unionale di Protezione Civile  

\r\n"},"field_data":"2023-03-03T10:03:23+01:00","field_categoria_primaria":"notizia","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/notizia/proculther-net-volterra-il-primo-corso-europeo-interdisciplinare-sulla-protezione-dei-beni-culturali-rischio/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Progetto PROMEDHE / 2018","field_didascalia":"Progetto PROMEDHE / 2018","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/7edeadd4517ff4b47218cf601c3fa22d/42886894122-ec8c556c55-c.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/7edeadd4517ff4b47218cf601c3fa22d/08045/42886894122-ec8c556c55-c.jpg","srcSet":"/static/7edeadd4517ff4b47218cf601c3fa22d/f836f/42886894122-ec8c556c55-c.jpg 200w,\n/static/7edeadd4517ff4b47218cf601c3fa22d/2244e/42886894122-ec8c556c55-c.jpg 400w,\n/static/7edeadd4517ff4b47218cf601c3fa22d/08045/42886894122-ec8c556c55-c.jpg 799w","sizes":"(max-width: 799px) 100vw, 799px"}}}}}}}},{"__typename":"node__notizia","title":"L’impegno della Protezione Civile nella tutela del patrimonio culturale in Ucraina","field_titolo_esteso":"L’impegno della Protezione Civile nella tutela del patrimonio culturale in Ucraina\r\n","body":{"processed":"

In seguito alla grave crisi internazionale determinata dallo scoppio del conflitto nella Repubblica Ucraina, il Servizio Nazionale della Protezione Civile si è prontamente attivato per far fronte alla crisi umanitaria.
\nParallelamente alla predisposizione del Piano nazionale di accoglienza e assistenza alla popolazione in fuga dalla guerra, sotto il coordinamento del Dipartimento è stata effettuata anche una ricognizione delle risorse disponibili da inviare all’estero, sulla base delle richieste avanzate dall’Ucraina tramite il Meccanismo Europeo di Protezione Civile.

\n

Materiali e attrezzature, campi di accoglienza, farmaci e forniture mediche, beni di prima necessità, ma anche missioni MedEvac-Medical Evacuation di pazienti con necessità di assistenza specialistica e ricoverati in diverse strutture sanitarie italiane. Sono queste le principali tipologie di aiuti inviati ad oggi a sostegno della popolazione ucraina e che possono essere consultati nella mappa dedicata.

\n

Tra gli interventi figura anche il supporto fornito dal nostro Paese nell’ambito della conservazione dei beni culturali messi a rischio dalla guerra. I dettagli dell’operazione sono contenuti nel secondo numero della newsletter del progetto europeo PROCULTHER-NET disponibile online. 
\nDall’inizio del conflitto, sono oltre 150 siti culturali ucraini che hanno subito danneggiamenti, tra cui edifici religiosi e storici, monumenti, musei e biblioteche.
\nL'Italia è stata il primo Paese a rispondere alla richiesta di assistenza inviata nel mese di marzo dal Ministero della Cultura ucraino tramite il CECIS- Common Emergency Communication and Information System del Meccanismo Unionale di Protezione Civile.

\n

Il Dipartimento della Protezione Civile, in qualità di focal point del Meccanismo, ha interessato tutti i soggetti istituzionali competenti per garantire il supporto richiesto. Il MiC-Ministero della Cultura ha donato dieci kit contenenti materiali per le attività di messa in sicurezza, recupero, pronto intervento ed imballaggio di beni culturali danneggiati o a rischio di danneggiamento, aspiratori, compressori e dispositivi di protezione individuale per gli operatori, per un valore totale di oltre 80 mila euro. L’invio del materiale verso l’hub rumeno di Suceava è avvenuto pochi giorni dopo la richiesta avanzata dalle autorità ucraine.
\nLa Direzione generale per la sicurezza del patrimonio culturale del MiC ha inoltre monitorato la salvaguardia delle opere d’arte, mentre il Comando Carabinieri-Unità per la Tutela del Patrimonio Culturale ha messo a disposizione competenze e strumenti per facilitare il censimento dei siti più esposti.

\n

L’operazione ha evidenziato il ruolo chiave del progetto PROCULTHER-NET nell’implementare azioni coordinate e sinergiche per la tutela dei beni culturali a rischio e la necessità di rafforzare la comunità dedicata alla protezione del patrimonio culturale in situazioni di emergenza.

\n","value":"

In seguito alla grave crisi internazionale determinata dallo scoppio del conflitto nella Repubblica Ucraina, il Servizio Nazionale della Protezione Civile si è prontamente attivato per far fronte alla crisi umanitaria.
\r\nParallelamente alla predisposizione del Piano nazionale di accoglienza e assistenza alla popolazione in fuga dalla guerra, sotto il coordinamento del Dipartimento è stata effettuata anche una ricognizione delle risorse disponibili da inviare all’estero, sulla base delle richieste avanzate dall’Ucraina tramite il Meccanismo Europeo di Protezione Civile.

\r\n\r\n

Materiali e attrezzature, campi di accoglienza, farmaci e forniture mediche, beni di prima necessità, ma anche missioni MedEvac-Medical Evacuation di pazienti con necessità di assistenza specialistica e ricoverati in diverse strutture sanitarie italiane. Sono queste le principali tipologie di aiuti inviati ad oggi a sostegno della popolazione ucraina e che possono essere consultati nella mappa dedicata.

\r\n\r\n

Tra gli interventi figura anche il supporto fornito dal nostro Paese nell’ambito della conservazione dei beni culturali messi a rischio dalla guerra. I dettagli dell’operazione sono contenuti nel secondo numero della newsletter del progetto europeo PROCULTHER-NET disponibile online. 
\r\nDall’inizio del conflitto, sono oltre 150 siti culturali ucraini che hanno subito danneggiamenti, tra cui edifici religiosi e storici, monumenti, musei e biblioteche.
\r\nL'Italia è stata il primo Paese a rispondere alla richiesta di assistenza inviata nel mese di marzo dal Ministero della Cultura ucraino tramite il CECIS- Common Emergency Communication and Information System del Meccanismo Unionale di Protezione Civile.

\r\n\r\n

Il Dipartimento della Protezione Civile, in qualità di focal point del Meccanismo, ha interessato tutti i soggetti istituzionali competenti per garantire il supporto richiesto. Il MiC-Ministero della Cultura ha donato dieci kit contenenti materiali per le attività di messa in sicurezza, recupero, pronto intervento ed imballaggio di beni culturali danneggiati o a rischio di danneggiamento, aspiratori, compressori e dispositivi di protezione individuale per gli operatori, per un valore totale di oltre 80 mila euro. L’invio del materiale verso l’hub rumeno di Suceava è avvenuto pochi giorni dopo la richiesta avanzata dalle autorità ucraine.
\r\nLa Direzione generale per la sicurezza del patrimonio culturale del MiC ha inoltre monitorato la salvaguardia delle opere d’arte, mentre il Comando Carabinieri-Unità per la Tutela del Patrimonio Culturale ha messo a disposizione competenze e strumenti per facilitare il censimento dei siti più esposti.

\r\n\r\n

L’operazione ha evidenziato il ruolo chiave del progetto PROCULTHER-NET nell’implementare azioni coordinate e sinergiche per la tutela dei beni culturali a rischio e la necessità di rafforzare la comunità dedicata alla protezione del patrimonio culturale in situazioni di emergenza.

\r\n"},"field_abstract":{"processed":"

Nel secondo numero della newsletter del Progetto PROCULTHER-NET un approfondimento sul supporto italiano alle attività del Ministero della cultura ucraino
\n 

\n","value":"

Nel secondo numero della newsletter del Progetto PROCULTHER-NET un approfondimento sul supporto italiano alle attività del Ministero della cultura ucraino
\r\n 

\r\n"},"field_data":"2022-12-23T14:51:53+01:00","field_categoria_primaria":"notizia","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/notizia/limpegno-della-protezione-civile-nella-tutela-del-patrimonio-culturale-ucraina/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Emergenza Ucraina – Volontari e operatori di protezione civile al lavoro nell'hub di Avezzano per preparare un carico di aiuti con destinazione Suaceva (Romania), polo logistico individuato dal Meccanismo Unionale.","field_didascalia":"Emergenza Ucraina – Volontari e operatori di protezione civile al lavoro nell'hub di Avezzano per preparare un carico di aiuti con destinazione Suaceva (Romania), polo logistico individuato dal Meccanismo Unionale.","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/6e05f54b8366004ab6a989ab62717382/51929768146-fcb6e579e1-w.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.492537313432836,"src":"/static/6e05f54b8366004ab6a989ab62717382/2244e/51929768146-fcb6e579e1-w.jpg","srcSet":"/static/6e05f54b8366004ab6a989ab62717382/f836f/51929768146-fcb6e579e1-w.jpg 200w,\n/static/6e05f54b8366004ab6a989ab62717382/2244e/51929768146-fcb6e579e1-w.jpg 400w","sizes":"(max-width: 400px) 100vw, 400px"}}}}}}}},{"__typename":"node__notizia","title":"PROCULTHER-NET: al via il primo seminario dedicato al progetto","field_titolo_esteso":"PROCULTHER-NET: al via il primo seminario dedicato al progetto","body":{"processed":"

Si è svolto il 20 e 21 settembre presso la sede operativa del Dipartimento della Protezione Civile, l’Initial Planning Meeting di PROCULTHER-NET, due giorni di lavori dedicati alla programmazione delle prossime attività del progetto europeo sulla tutela del patrimonio culturale in emergenza.

\n

Hanno partecipato all’evento i rappresentanti dei partner del Consorzio coinvolti nelle attività finalizzate alla salvaguardia del patrimonio culturale a rischio: Dipartimento della Protezione Civile, in qualità di coordinatore, ICCROM- Centro Internazionale per lo Studio della Conservazione e del Restauro dei Beni Culturali,  Ministero dell'Interno – Autorità per la Gestione dei Disastri e delle Emergenze-AFAD (Turchia), Istituto Archeologico Tedesco-Dal (Germania), Ministero dell'Interno – Direzione Generale della Sicurezza Civile e della Gestione delle Crisi-DGSCGC (Francia), Fondazione Hallgarten – Franchetti Centro Studi Villa Montesca- FCSVM, Ministero della Cultura e del Turismo del Governo della Regione Castilla y León -JCyL (Spagna), Agenzia Federale per il Soccorso Tecnico-THW (Germania), UNISOB-Università Suor Orsola Benincasa (Italia) e Università di Porto-UPORTO (Portogallo).
\nTra i delegati erano presenti anche esperti della Protezione Civile del Governo della Regione Castilla y León, del Ministero della Cultura della Francia, della Spagna e del Portogallo che era rappresentato anche dall’Autorità di Protezione Civile nazionale.

\n

PROCULTHER-NET-Protecting Cultural Heritage from the Consequences of Disasters-Network, è coordinato dal Dipartimento della Protezione Civile e cofinanziato dalla DG ECHO nell’ambito del Meccanismo Unionale di Protezione Civile.
\nIl progetto, che si concluderà nel 2023, prosegue quanto avviato da PROCULTHER per rafforzare e ampliare la comunità dedicata alla protezione del patrimonio culturale in situazioni di emergenza, nel quadro della EU Civil Protection Knowledge Network.

\n","value":"

Si è svolto il 20 e 21 settembre presso la sede operativa del Dipartimento della Protezione Civile, l’Initial Planning Meeting di PROCULTHER-NET, due giorni di lavori dedicati alla programmazione delle prossime attività del progetto europeo sulla tutela del patrimonio culturale in emergenza.

\r\n\r\n

Hanno partecipato all’evento i rappresentanti dei partner del Consorzio coinvolti nelle attività finalizzate alla salvaguardia del patrimonio culturale a rischio: Dipartimento della Protezione Civile, in qualità di coordinatore, ICCROM- Centro Internazionale per lo Studio della Conservazione e del Restauro dei Beni Culturali,  Ministero dell'Interno – Autorità per la Gestione dei Disastri e delle Emergenze-AFAD (Turchia), Istituto Archeologico Tedesco-Dal (Germania), Ministero dell'Interno – Direzione Generale della Sicurezza Civile e della Gestione delle Crisi-DGSCGC (Francia), Fondazione Hallgarten – Franchetti Centro Studi Villa Montesca- FCSVM, Ministero della Cultura e del Turismo del Governo della Regione Castilla y León -JCyL (Spagna), Agenzia Federale per il Soccorso Tecnico-THW (Germania), UNISOB-Università Suor Orsola Benincasa (Italia) e Università di Porto-UPORTO (Portogallo).
\r\nTra i delegati erano presenti anche esperti della Protezione Civile del Governo della Regione Castilla y León, del Ministero della Cultura della Francia, della Spagna e del Portogallo che era rappresentato anche dall’Autorità di Protezione Civile nazionale.

\r\n\r\n

PROCULTHER-NET-Protecting Cultural Heritage from the Consequences of Disasters-Network, è coordinato dal Dipartimento della Protezione Civile e cofinanziato dalla DG ECHO nell’ambito del Meccanismo Unionale di Protezione Civile.
\r\nIl progetto, che si concluderà nel 2023, prosegue quanto avviato da PROCULTHER per rafforzare e ampliare la comunità dedicata alla protezione del patrimonio culturale in situazioni di emergenza, nel quadro della EU Civil Protection Knowledge Network.

\r\n"},"field_abstract":{"processed":"

Avviata la costruzione della comunità tematica dedicata alla protezione del patrimonio culturale all’interno della EU Civil Protection Knowledge Network

\n","value":"

Avviata la costruzione della comunità tematica dedicata alla protezione del patrimonio culturale all’interno della EU Civil Protection Knowledge Network

\r\n"},"field_data":"2022-09-23T13:10:03+02:00","field_categoria_primaria":"notizia","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/notizia/proculther-net-al-il-primo-seminario-dedicato-al-progetto/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Seminario Proculther-Net","field_didascalia":"Seminario Proculther-Net","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/ba26747ee995351d3d409756ffa35f04/seminario-proculther-net.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/ba26747ee995351d3d409756ffa35f04/ee604/seminario-proculther-net.png","srcSet":"/static/ba26747ee995351d3d409756ffa35f04/69585/seminario-proculther-net.png 200w,\n/static/ba26747ee995351d3d409756ffa35f04/497c6/seminario-proculther-net.png 400w,\n/static/ba26747ee995351d3d409756ffa35f04/ee604/seminario-proculther-net.png 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}}],"field_normative":[]}}},"pageContext":{"slug":"/progetti-europei/proculther-net/","lang":"it","menu":[{"node":{"name":"Media e comunicazione","weight":134,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[]},"drupal_internal__tid":18}},{"node":{"name":"Area stampa","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/media-e-comunicazione/area-stampa/"},"drupal_internal__nid":300000471},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":28}},{"node":{"name":"Provvedimenti normativi","weight":8,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti-normativi/"},"drupal_internal__nid":4580},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":585}},{"node":{"name":"404","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[{"name":"Homepage","drupal_internal__tid":11}]},"drupal_internal__tid":529}},{"node":{"name":"Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche dati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/accessibilita-e-catalogo-dei-dati-metadati-e-banche-dati/"},"drupal_internal__nid":737774},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":637}},{"node":{"name":"Accesso civico","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/accesso-civico/"},"drupal_internal__nid":737794},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":636}},{"node":{"name":"Accordi stipulati dall'amministrazione","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/provvedimenti-dirigenti-amministrativi/accordi-stipulati-dallamministrazione/"},"drupal_internal__nid":794338},"parent":[{"name":"Provvedimenti dirigenti amministrativi","drupal_internal__tid":589}]},"drupal_internal__tid":591}},{"node":{"name":"Albo delle aziende e procedure per l'accreditamento","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/albo-delle-aziende-e-procedure-laccreditamento/"},"drupal_internal__nid":894273},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":60}},{"node":{"name":"Allegati tecnici ocdpc per ricognizione fabbisogni","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti-normativi/allegati-tecnici-ocdpc-ricognizione-fabbisogni/"},"drupal_internal__nid":741656},"parent":[{"name":"Provvedimenti normativi","drupal_internal__tid":585}]},"drupal_internal__tid":586}},{"node":{"name":"Altri contenuti","weight":16,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/"},"drupal_internal__nid":737804},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":634}},{"node":{"name":"Amministrazione trasparente","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/"},"drupal_internal__nid":398},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":25}},{"node":{"name":"Ammontare complessivo dei debiti","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/pagamenti-dellamministrazione/ammontare-complessivo-dei-debiti/"},"drupal_internal__nid":900013312},"parent":[{"name":"Pagamenti dell'amministrazione","drupal_internal__tid":613}]},"drupal_internal__tid":2378}},{"node":{"name":"Ammontare complessivo dei premi","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/ammontare-complessivo-dei-premi/"},"drupal_internal__nid":794014},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":569}},{"node":{"name":"Approfondimenti","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimenti/"},"drupal_internal__nid":1374050},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":29}},{"node":{"name":"Archivio accordi stipulati dall'amministrazione","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[{"name":"Accordi stipulati dall'amministrazione","drupal_internal__tid":591}]},"drupal_internal__tid":592}},{"node":{"name":"Aree tematiche","weight":142,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[]},"drupal_internal__tid":19}},{"node":{"name":"Articolazione degli uffici","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/articolazione-degli-uffici/"},"drupal_internal__nid":738360},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":548}},{"node":{"name":"Atti amministrativi generali","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/atti-amministrativi-generali/"},"drupal_internal__nid":738430},"parent":[{"name":"Atti generali","drupal_internal__tid":537}]},"drupal_internal__tid":539}},{"node":{"name":"Atti di concessione","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/"},"drupal_internal__nid":737854},"parent":[{"name":"Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi","drupal_internal__tid":597}]},"drupal_internal__tid":599}},{"node":{"name":"Atti generali","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/"},"drupal_internal__nid":738450},"parent":[{"name":"Disposizioni generali","drupal_internal__tid":535}]},"drupal_internal__tid":537}},{"node":{"name":"Attività","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/attivita/"},"drupal_internal__nid":300002134},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":21}},{"node":{"name":"Attività e procedimenti","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/attivita-e-procedimenti/"},"drupal_internal__nid":737255},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":581}},{"node":{"name":"Attualità","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/attualit-/"},"drupal_internal__nid":1657},"parent":[{"name":"Area stampa","drupal_internal__tid":28}]},"drupal_internal__tid":102}},{"node":{"name":"Attuazione Misure PNRR","weight":10,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Attuazione Misure PNRR"}},"drupal_internal__nid":900004847},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":2015}},{"node":{"name":"Bandi di concorso","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/"},"drupal_internal__nid":738531},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":551}},{"node":{"name":"Bandi di gara e contratti","weight":10,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bandi-di-gara-e-contratti/"},"drupal_internal__nid":900000819},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":596}},{"node":{"name":"Benemerenze","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/"},"drupal_internal__nid":300001698},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":24}},{"node":{"name":"Benessere organizzativo","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/benessere-organizzativo/"},"drupal_internal__nid":737885},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":571}},{"node":{"name":"Beni immobili e gestione patrimonio","weight":13,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/beni-immobili-e-gestione-patrimonio/"},"drupal_internal__nid":150259},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":608}},{"node":{"name":"Bilanci","weight":12,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bilanci/"},"drupal_internal__nid":636543},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":605}},{"node":{"name":"Bilancio preventivo e consuntivo","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bilanci/bilancio-preventivo-e-consuntivo/"},"drupal_internal__nid":737192},"parent":[{"name":"Bilanci","drupal_internal__tid":605}]},"drupal_internal__tid":606}},{"node":{"name":"Capo Dipartimento","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/capo-dipartimento/"},"drupal_internal__nid":796259},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":45}},{"node":{"name":"Caratteristiche del servizio","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/caratteristiche-del-servizio/"},"drupal_internal__nid":100838032},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":64}},{"node":{"name":"Casi specifici","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/casi-specifici/"},"drupal_internal__nid":739423},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":625}},{"node":{"name":"Codice disciplinare e codice di condotta","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/codice-disciplinare-e-codice-di-condotta/"},"drupal_internal__nid":738410},"parent":[{"name":"Atti generali","drupal_internal__tid":537}]},"drupal_internal__tid":542}},{"node":{"name":"Come fare la domanda","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/come-fare-la-domanda/"},"drupal_internal__nid":739463},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":622}},{"node":{"name":"Come viene erogato il contributo","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/come-viene-erogato-il-contributo/"},"drupal_internal__nid":739443},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":623}},{"node":{"name":"Commissione permanente","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/commissione-permanente/"},"drupal_internal__nid":894174},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":56}},{"node":{"name":"Consorzio ReLuis","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-pubblici-controllati/consorzio-reluis/"},"drupal_internal__nid":794127},"parent":[{"name":"Enti pubblici controllati","drupal_internal__tid":577}]},"drupal_internal__tid":578}},{"node":{"name":"Consulenti e collaboratori","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/consulenti-e-collaboratori/"},"drupal_internal__nid":742727},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":2347}},{"node":{"name":"Contact Center","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/"},"drupal_internal__nid":300001714},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":26}},{"node":{"name":"Contatti utili","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/contatti-utili/"},"drupal_internal__nid":300002416},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":65}},{"node":{"name":"Contrattazione collettiva","weight":10,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/contrattazione-collettiva/"},"drupal_internal__nid":738015},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":563}},{"node":{"name":"Contrattazione integrativa","weight":11,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/contrattazione-integrativa/"},"drupal_internal__nid":738005},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":564}},{"node":{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/"},"drupal_internal__nid":739483},"parent":[{"name":"Emergenze per il rischio meteo-idro","drupal_internal__tid":618}]},"drupal_internal__tid":619}},{"node":{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di ottobre 2018","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-ottobre-2018/"},"drupal_internal__nid":1066703},"parent":[{"name":"Emergenze per il rischio meteo-idro","drupal_internal__tid":618}]},"drupal_internal__tid":627}},{"node":{"name":"Controlli","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/controlli/"},"drupal_internal__nid":739433},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":624}},{"node":{"name":"Criteri e modalità","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/criteri-e-modalita/"},"drupal_internal__nid":737864},"parent":[{"name":"Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi","drupal_internal__tid":597}]},"drupal_internal__tid":598}},{"node":{"name":"Dati relativi ai premi","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/dati-relativi-ai-premi/"},"drupal_internal__nid":737895},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":570}},{"node":{"name":"Dati relativi ai provvedimenti","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/provvedimenti-dirigenti-amministrativi/dati-relativi-ai-provvedimenti/"},"drupal_internal__nid":737329},"parent":[{"name":"Provvedimenti dirigenti amministrativi","drupal_internal__tid":589}]},"drupal_internal__tid":590}},{"node":{"name":"Dati sui pagamenti","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/pagamenti-dellamministrazione/dati-sui-pagamenti/"},"drupal_internal__nid":737309},"parent":[{"name":"Pagamenti dell'amministrazione","drupal_internal__tid":613}]},"drupal_internal__tid":614}},{"node":{"name":"Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/attivita-e-procedimenti/dichiarazioni-sostitutive-e-acquisizione-dufficio-dei-dati/"},"drupal_internal__nid":737224},"parent":[{"name":"Attività e procedimenti","drupal_internal__tid":581}]},"drupal_internal__tid":584}},{"node":{"name":"Dipartimento","weight":133,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[]},"drupal_internal__tid":13}},{"node":{"name":"Diploma di pubblica benemerenza","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/diploma-di-pubblica-benemerenza/"},"drupal_internal__nid":894251},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":58}},{"node":{"name":"Dirigenti cessati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/dirigenti-cessati/"},"drupal_internal__nid":738095},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":555}},{"node":{"name":"Disposizioni generali","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":535}},{"node":{"name":"Documenti di programmazione strategico-gestionale","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/documenti-di-programmazione-strategico-gestionale/"},"drupal_internal__nid":738420},"parent":[{"name":"Atti generali","drupal_internal__tid":537}]},"drupal_internal__tid":540}},{"node":{"name":"Domande e risposte","weight":9,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Domande e risposte"}},"drupal_internal__nid":300000827},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":39}},{"node":{"name":"Domande e risposte","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/domande-e-risposte/"},"drupal_internal__nid":900013596},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":2395}},{"node":{"name":"Donazioni","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/donazioni/"},"drupal_internal__nid":900012049},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":2345}},{"node":{"name":"Dotazione organica","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/dotazione-organica/"},"drupal_internal__nid":738065},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":558}},{"node":{"name":"Elenco bandi di gara e contratti","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bandi-di-gara-e-contratti/elenco-bandi-di-gara-e-contratti/"},"drupal_internal__nid":300000309},"parent":[{"name":"Bandi di gara e contratti","drupal_internal__tid":596}]},"drupal_internal__tid":1774}},{"node":{"name":"Elenco e albo dei beneficiari","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/elenco-e-albo-dei-beneficiari/"},"drupal_internal__nid":894293},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":61}},{"node":{"name":"Emergenze","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Emergenze"}},"drupal_internal__nid":1557},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":37}},{"node":{"name":"Emergenze internazionali","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-internazionali/"},"drupal_internal__nid":740535},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":630}},{"node":{"name":"Emergenze per il rischio ambientale, sanitario, tecnologico e incendi","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-ambientale-sanitario-tecnologico-e-incendi/"},"drupal_internal__nid":150373},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":629}},{"node":{"name":"Emergenze per il rischio meteo-idro","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/"},"drupal_internal__nid":741015},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":618}},{"node":{"name":"Emergenze per il rischio sismico e vulcanico","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-sismico-e-vulcanico/"},"drupal_internal__nid":740581},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":628}},{"node":{"name":"Enti controllati","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/"},"drupal_internal__nid":149929},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":572}},{"node":{"name":"Enti controllati di diritto privato","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-controllati-di-diritto-privato/"},"drupal_internal__nid":149939},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":573}},{"node":{"name":"Enti pubblici controllati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-pubblici-controllati/"},"drupal_internal__nid":149879},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":577}},{"node":{"name":"Enti pubblici vigilati","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-pubblici-vigilati/"},"drupal_internal__nid":740265},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":580}},{"node":{"name":"Eventi","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Eventi"}},"drupal_internal__nid":394},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":44}},{"node":{"name":"Fondazione Cima","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-controllati-di-diritto-privato/fondazione-cima/"},"drupal_internal__nid":794078},"parent":[{"name":"Enti controllati di diritto privato","drupal_internal__tid":573}]},"drupal_internal__tid":574}},{"node":{"name":"Fondazione Eucentre","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-controllati-di-diritto-privato/fondazione-eucentre/"},"drupal_internal__nid":794064},"parent":[{"name":"Enti controllati di diritto privato","drupal_internal__tid":573}]},"drupal_internal__tid":575}},{"node":{"name":"Fondazione RETURN (Multi- Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate)","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-controllati-di-diritto-privato/fondazione-return-multi-risk-science-resilient-communities-under-changing-climate/"},"drupal_internal__nid":900010279},"parent":[{"name":"Enti controllati di diritto privato","drupal_internal__tid":573}]},"drupal_internal__tid":2212}},{"node":{"name":"Formazione","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Formazione"}},"drupal_internal__nid":1565},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":40}},{"node":{"name":"Foto e video","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/foto-e-video/"},"drupal_internal__nid":4584},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":32}},{"node":{"name":"Giovani","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Giovani"}},"drupal_internal__nid":1545},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":41}},{"node":{"name":"Glossario","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/glossario/"},"drupal_internal__nid":1663},"parent":[{"name":"Homepage","drupal_internal__tid":11}]},"drupal_internal__tid":531}},{"node":{"name":"Homepage","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[]},"drupal_internal__tid":11}},{"node":{"name":"Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti pubblici","weight":8,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/incarichi-conferiti-e-autorizzati-ai-dipendenti-pubblici/"},"drupal_internal__nid":738035},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":561}},{"node":{"name":"Indennizzi assicurativi e altri contributi","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/indennizzi-assicurativi-e-altri-contributi/"},"drupal_internal__nid":739453},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":620}},{"node":{"name":"Informativa sul trattamento dei dati personali","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/informativa-sul-trattamento-dei-dati-personali/"},"drupal_internal__nid":300002118},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":67}},{"node":{"name":"Insegne","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/insegne/"},"drupal_internal__nid":894263},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":59}},{"node":{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","weight":15,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/"},"drupal_internal__nid":67640},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":617}},{"node":{"name":"Iter per la concessione","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/iter-la-concessione/"},"drupal_internal__nid":894163},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":55}},{"node":{"name":"Legislazione","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/legislazione/"},"drupal_internal__nid":894341},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":62}},{"node":{"name":"Mappa del sito","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/homepage/mappa-del-sito/"},"drupal_internal__nid":421},"parent":[{"name":"Homepage","drupal_internal__tid":11}]},"drupal_internal__tid":530}},{"node":{"name":"Mappe","weight":8,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Mappe"}},"drupal_internal__nid":1555},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":43}},{"node":{"name":"Media Kit","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[{"name":"Area stampa","drupal_internal__tid":28}]},"drupal_internal__tid":103}},{"node":{"name":"Ministro","weight":132,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/ministro/"},"drupal_internal__nid":900006701},"parent":[]},"drupal_internal__tid":2145}},{"node":{"name":"Moduli","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/moduli/"},"drupal_internal__nid":300001716},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":27}},{"node":{"name":"Monitoraggio tempi procedimentali","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/attivita-e-procedimenti/monitoraggio-tempi-procedimentali/"},"drupal_internal__nid":737235},"parent":[{"name":"Attività e procedimenti","drupal_internal__tid":581}]},"drupal_internal__tid":583}},{"node":{"name":"Oneri informativi per cittadini e imprese","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/oneri-informativi-cittadini-e-imprese/"},"drupal_internal__nid":738400},"parent":[{"name":"Disposizioni generali","drupal_internal__tid":535}]},"drupal_internal__tid":543}},{"node":{"name":"Organigramma","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/"},"drupal_internal__nid":300001706},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":20}},{"node":{"name":"Organismo di valutazione","weight":12,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/organismo-di-valutazione/"},"drupal_internal__nid":737995},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":565}},{"node":{"name":"Organizzazione","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/"},"drupal_internal__nid":742828},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":544}},{"node":{"name":"Pagamenti dell'amministrazione","weight":14,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/pagamenti-dellamministrazione/"},"drupal_internal__nid":796388},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":613}},{"node":{"name":"Pagamenti rate mutui","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/pagamenti-rate-mutui/"},"drupal_internal__nid":153206},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":600}},{"node":{"name":"Patrocini","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/patrocini/"},"drupal_internal__nid":300001718},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":23}},{"node":{"name":"Performance","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/"},"drupal_internal__nid":150249},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":566}},{"node":{"name":"Personale","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/"},"drupal_internal__nid":152493},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":552}},{"node":{"name":"Personale assegnato a uffici e servizi del Dipartimento","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/personale-assegnato-uffici-e-servizi-del-dipartimento/"},"drupal_internal__nid":742009},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":546}},{"node":{"name":"Personale non a tempo indeterminato","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/personale-non-tempo-indeterminato/"},"drupal_internal__nid":738055},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":559}},{"node":{"name":"Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bilanci/piano-degli-indicatori-e-risultati-attesi-di-bilancio/"},"drupal_internal__nid":737181},"parent":[{"name":"Bilanci","drupal_internal__tid":605}]},"drupal_internal__tid":607}},{"node":{"name":"Piano della performance e relazione sulla performance","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/piano-della-performance-e-relazione-sulla-performance/"},"drupal_internal__nid":737915},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":568}},{"node":{"name":"Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO)","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/piano-integrato-di-attivita-e-organizzazione-piao/"},"drupal_internal__nid":900009361},"parent":[{"name":"Disposizioni generali","drupal_internal__tid":535}]},"drupal_internal__tid":2185}},{"node":{"name":"Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/piano-triennale-la-prevenzione-della-corruzione-e-della-trasparenza/"},"drupal_internal__nid":738460},"parent":[{"name":"Disposizioni generali","drupal_internal__tid":535}]},"drupal_internal__tid":536}},{"node":{"name":"Posizioni organizzative","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/posizioni-organizzative/"},"drupal_internal__nid":738075},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":557}},{"node":{"name":"Prevenzione della corruzione","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/prevenzione-della-corruzione/"},"drupal_internal__nid":737784},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":635}},{"node":{"name":"Procedure di mobilità","weight":9,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/procedure-di-mobilita/"},"drupal_internal__nid":738025},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":562}},{"node":{"name":"Progetti europei","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/progetti-europei/"},"drupal_internal__nid":900012015},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":2344}},{"node":{"name":"Provvedimenti","weight":9,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/"},"drupal_internal__nid":153361},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":587}},{"node":{"name":"Provvedimenti dirigenti amministrativi","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/provvedimenti-dirigenti-amministrativi/"},"drupal_internal__nid":737339},"parent":[{"name":"Provvedimenti","drupal_internal__tid":587}]},"drupal_internal__tid":589}},{"node":{"name":"Provvedimenti organi indirizzo politico","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/provvedimenti-organi-indirizzo-politico/"},"drupal_internal__nid":737349},"parent":[{"name":"Provvedimenti","drupal_internal__tid":587}]},"drupal_internal__tid":588}},{"node":{"name":"Pubblicazioni","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/pubblicazioni/"},"drupal_internal__nid":1667},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":30}},{"node":{"name":"Pubblicità legale","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/pubblicita-legale/"},"drupal_internal__nid":900015312},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":2409}},{"node":{"name":"Rappresentazione grafica","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/rappresentazione-grafica/"},"drupal_internal__nid":740316},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":576}},{"node":{"name":"Relazioni internazionali","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Relazioni internazionali"}},"drupal_internal__nid":1549},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":38}},{"node":{"name":"Requisiti per il conferimento","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/requisiti-il-conferimento/"},"drupal_internal__nid":894079},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":54}},{"node":{"name":"Riferimenti normativi su organizzazioni e attività","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/riferimenti-normativi-su-organizzazioni-e-attivita/"},"drupal_internal__nid":738440},"parent":[{"name":"Atti generali","drupal_internal__tid":537}]},"drupal_internal__tid":538}},{"node":{"name":"Rischi","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Rischi"}},"drupal_internal__nid":439},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":36}},{"node":{"name":"Sanzioni per la mancata comunicazione dei dati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/sanzioni-la-mancata-comunicazione-dei-dati/"},"drupal_internal__nid":300002394},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":547}},{"node":{"name":"Sanzioni per la mancata comunicazione dei dati","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/sanzioni-la-mancata-comunicazione-dei-dati/"},"drupal_internal__nid":793790},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":556}},{"node":{"name":"Scrivi al Contact Center","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/scrivi-al-contact-center/"},"drupal_internal__nid":300001728},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":66}},{"node":{"name":"Sedi","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/sedi/"},"drupal_internal__nid":300001708},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":22}},{"node":{"name":"Servizio Nazionale","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Servizio Nazionale"}},"drupal_internal__nid":1515},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":35}},{"node":{"name":"Sistema di misurazione e valutazione della performance","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/sistema-di-misurazione-e-valutazione-della-performance/"},"drupal_internal__nid":737925},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":567}},{"node":{"name":"Social","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/media-e-comunicazione/social/"},"drupal_internal__nid":300001730},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":31}},{"node":{"name":"Società partecipate","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/societa-partecipate/"},"drupal_internal__nid":740275},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":579}},{"node":{"name":"Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi","weight":11,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/"},"drupal_internal__nid":153186},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":597}},{"node":{"name":"Stati di emergenza non gestiti dal Dipartimento","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/stati-di-emergenza-non-gestiti-dal-dipartimento/"},"drupal_internal__nid":740512},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":631}},{"node":{"name":"Tassi di assenza","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/tassi-di-assenza/"},"drupal_internal__nid":738045},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":560}},{"node":{"name":"Telefono e posta elettronica","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/telefono-e-posta-elettronica/"},"drupal_internal__nid":793719},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":549}},{"node":{"name":"Tipo di danno e beni ammessi","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/tipo-di-danno-e-beni-ammessi/"},"drupal_internal__nid":739473},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":621}},{"node":{"name":"Tipologie di procedimento","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/attivita-e-procedimenti/tipologie-di-procedimento/"},"drupal_internal__nid":737245},"parent":[{"name":"Attività e procedimenti","drupal_internal__tid":581}]},"drupal_internal__tid":582}},{"node":{"name":"Titolari di incarichi dirigenziali","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/titolari-di-incarichi-dirigenziali/"},"drupal_internal__nid":738105},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":553}},{"node":{"name":"Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/titolari-di-incarichi-dirigenziali-amministrativi-di-vertice/"},"drupal_internal__nid":793761},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":554}},{"node":{"name":"Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/titolari-di-incarichi-politici-di-amministrazione-di-direzione-o-di-governo/"},"drupal_internal__nid":738380},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":545}},{"node":{"name":"Trasferimenti art.11","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/trasferimenti-art11/"},"drupal_internal__nid":795879},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":603}},{"node":{"name":"Trasferimenti emergenze protezione civile","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/trasferimenti-emergenze-protezione-civile/"},"drupal_internal__nid":990362},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":601}},{"node":{"name":"Trasferimenti esercitazioni nazionali ed internazionali protezione civile","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/trasferimenti-esercitazioni-nazionali-ed-internazionali-protezione-civile/"},"drupal_internal__nid":152540},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":602}},{"node":{"name":"Trasferimenti reti idropluviometriche","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/trasferimenti-reti-idropluviometriche/"},"drupal_internal__nid":149757},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":604}},{"node":{"name":"Ufficio gestione delle emergenze","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-gestione-delle-emergenze/"},"drupal_internal__nid":796348},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":47}},{"node":{"name":"Ufficio I - Volontariato, formazione e assistenza","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-i-volontariato-formazione-e-assistenza/"},"drupal_internal__nid":300002400},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":48}},{"node":{"name":"Ufficio II – Previsione e prevenzione del rischio","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-ii-previsione-e-prevenzione-del-rischio/"},"drupal_internal__nid":795129},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":49}},{"node":{"name":"Ufficio III – Attività per il superamento dell'emergenza","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-iii-attivita-il-superamento-dellemergenza/"},"drupal_internal__nid":795656},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":50}},{"node":{"name":"Ufficio IV – Innovazione tecnologica e telecomunicazioni","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-iv-innovazione-tecnologica-e-telecomunicazioni/"},"drupal_internal__nid":795797},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":51}},{"node":{"name":"Ufficio V – Attività e relazioni internazionali","weight":8,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-v-attivita-e-relazioni-internazionali/"},"drupal_internal__nid":795843},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":52}},{"node":{"name":"Ufficio VI – Risorse umane e strumentali","weight":9,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-vi-risorse-umane-e-strumentali/"},"drupal_internal__nid":100837792},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":53}},{"node":{"name":"Ufficio VII – Amministrazione e bilancio","weight":10,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-vii-amministrazione-e-bilancio/"},"drupal_internal__nid":900015418},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":2410}},{"node":{"name":"Vice Capo Dipartimento","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/vice-capo-dipartimento/"},"drupal_internal__nid":796274},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":46}},{"node":{"name":"Volontariato","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Volontariato"}},"drupal_internal__nid":1567},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":34}}],"menuMinisito":[{"node":{"name":"Adaptation EMT2 Toscana","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/progetti-europei/adaptation-emt2-toscana/"},"drupal_internal__nid":900008997},"parent":[{"name":"Progetti europei","drupal_internal__tid":280}]},"drupal_internal__tid":2176}},{"node":{"name":"Meccanismo Unionale di Protezione Civile","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/meccanismo-unionale-di-protezione-civile/"},"drupal_internal__nid":900013594},"parent":[]},"drupal_internal__tid":279}},{"node":{"name":"Proculther-Net","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/progetti-europei/proculther-net/"},"drupal_internal__nid":900008547},"parent":[{"name":"Progetti europei","drupal_internal__tid":280}]},"drupal_internal__tid":2022}},{"node":{"name":"Proculther-Net 2","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/progetti-europei/proculther-net-2/"},"drupal_internal__nid":900014520},"parent":[{"name":"Progetti europei","drupal_internal__tid":280}]},"drupal_internal__tid":2403}},{"node":{"name":"Progetti europei","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/progetti-europei/"},"drupal_internal__nid":900007165},"parent":[]},"drupal_internal__tid":280}}],"menuFooter":[{"node":{"name":"Contatti","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/contatti/"},"drupal_internal__nid":300001712}},"drupal_internal__tid":1886}},{"node":{"name":"Glossario","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/glossario/"},"drupal_internal__nid":1663}},"drupal_internal__tid":1880}},{"node":{"name":"Moduli","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/moduli/"},"drupal_internal__nid":300001716}},"drupal_internal__tid":1882}},{"node":{"name":"Note legali","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/note-legali-0/"},"drupal_internal__nid":300001710}},"drupal_internal__tid":1885}},{"node":{"name":"Posta elettronica certificata PEC","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/posta-elettronica-certificata---pec/"},"drupal_internal__nid":300000299}},"drupal_internal__tid":1883}},{"node":{"name":"Privacy","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/privacy/"},"drupal_internal__nid":300001704}},"drupal_internal__tid":1884}},{"node":{"name":"Servizi online","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/servizi-online/"},"drupal_internal__nid":300001700}},"drupal_internal__tid":1881}}],"socialImg":null}},"staticQueryHashes":[]}